Pulci e zecche nei gatti: se non sai da dove iniziare ti spieghiamo come aiutarli

Pulci e zecche nei gatti sono un problema perché possono incidere anche sulla loro e la nostra salute: vediamo come risolvere.

Le infestazioni da pulci e zecche sono comuni per i proprietari di gatti, e causano disagi agli animali e, in alcuni casi, anche ai loro umani.

pulci zecche gatto
Pulci e zecche nei gatti: se non sai da dove iniziare ti spieghiamo come aiutarli – gattoblog.it

Questi parassiti non solo provocano prurito, ma possono anche trasmettere malattie e infezioni. Scoprire un’infestazione e adottare trattamenti adeguati sono passaggi imprescindibili per proteggere la salute del proprio gatto, della famiglia umana e della nostra casa.

Salute del gatto: cosa sono pulci e zecche?

Le pulci, in particolare la Ctenocephalides felis (pulce del gatto), sono parassiti che si nutrono di sangue e possono deporre fino a 50 uova al giorno.

Queste uova cadono sui tappeti, nella cuccia e in altre aree frequentate dall’animale, dando vita a un ciclo di infestazione che può durare settimane.

soluzione pulci zecche gatti
Salute del gatto: cosa sono pulci e zecche? – gattoblog.it

Oltre al prurito, le pulci possono causare dermatite allergica, trasmettere vermi intestinali e, nei casi più gravi, provocare anemia nei gattini.

Le zecche, invece, si attaccano alla pelle del gatto per succhiarne il sangue, aumentando di dimensioni dopo essersi nutrite. Pur trascorrendo gran parte della loro vita lontano dagli ospiti, possono trasmettere gravi malattie e deporre migliaia di uova in una sola volta.

Come riconoscere pulci e zecche nel gatto?

I segnali di infestazione da pulci includono prurito intenso, perdita di pelo e il gatto si lecca spesso. Spesso si notano piccoli puntini neri (feci di pulci) nel pelo del gatto, che diventano rossi se posizionati su carta umida, a causa del sangue digerito.

Le pulci sono più attive durante i mesi caldi, ma il riscaldamento domestico le rende presenti tutto l’anno.

pulci zecche soluzione
Come riconoscere pulci e zecche nel gatto? – gattoblog.it

Le zecche sono più facili da individuare, soprattutto dopo essersi nutrite. Si manifestano come piccole protuberanze, simili a verruche, che si trovano spesso sulla testa e sul collo dell’animale. È fondamentale controllare regolarmente i gatti che frequentano zone ricche di vegetazione, dove il rischio di contatto con le zecche è maggiore.

Come eliminare pulci e zecche nei gatti?

Per combattere questi parassiti, è necessario un trattamento sia della casa che del gatto.

  • Trattamenti per il gatto: i prodotti veterinari autorizzati, come polveri, spray, collari antiparassitari ecc… sono efficaci nel rimuovere pulci e zecche. Bisogna sempre consultare il veterinario.
  • Disinfestazione dell’ambiente: è importante trattare la casa utilizzando prodotti specifici che eliminano le pulci adulte e impediscono lo sviluppo delle uova. Lava la cuccia e tutto ciò che viene a contatto con il gatto, preferibilmente a temperature elevate. Aspira tappeti e tessuti.
  • Rimuovi le zecche: per rimuovere una zecca, è consigliabile utilizzare un apposito strumento per assicurarsi che il rostro non rimanga nella pelle del gatto, evitando così infezioni. In caso di dubbi, rivolgersi al veterinario.

Pulci e zecche possono rappresentare una seria minaccia per il benessere dei gatti e anche tuo e della tua famiglia. Segui i nostri consigli e consulta sempre il veterinario. A proposito di salute, scopri subito qui quali sono i pericoli che corre il tuo gatto, come prevenirli e affrontarli.

Gestione cookie