Perché il mio gatto non fa i bisogni nella lettiera, nonostante i miei tentativi di insegnarglielo? Ti sveliamo una (folta) lista di motivazioni
Quando decidiamo di prendere un gatto come animale da compagnia, che sia in un allevamento o in un gattile, la prima cosa che facciamo è indagare su quale possa essere la razza, per dimensioni e caratteristiche, più affine a noi (qui trovi un elenco delle razze più possenti che ci siano).
In secondo luogo, una volta scelto micio, ci affanniamo ad acquistare tutti quegli strumenti e quegli oggetti che possano servirgli in casa. Una cuccia per dormire, delle palline con cui giocare, cibo adeguato, e ovviamente una lettiera per i bisogni. La quale, come anche stabilito da una sentenza della Corte di Cassazione, ha visto incrementare il proprio costo a causa di un’aliquota passata da agevolata a ordinaria.
Sempre in tema di lettiera, potresti aver investito una fetta dei tuoi risparmi nell’acquisto per poi accorgerti che, all’atto pratico, il tuo gatto non la adopera minimamente. Perché questo? Come stai per scoprire, la lista di motivi è alquanto lunga, e alcuni potrebbero lasciarti senza parole.
Micio non usa la lettiera: questione di dispetti?
Anche se ti sei impegnato con tutto te stesso affinché micio imparasse a fare i suoi bisogni nella lettiera, con il tempo ti sei accorto che il gatto, anziché seguire le regole da te impartitegli, inizia a fare di testa sua e a lasciare i suoi escrementi ovunque.
Questione di dispetti?, ti starai chiedendo. In realtà, nel regno animale, i dispetti non sono affatto una delle prime cause da ricercare. È di gran lunga più probabile che le ragioni che spingono il tuo amico a quattro zampe a comportarsi in questo modo siano di natura differente.
Nella maggior parte dei casi, un gatto che si comporti in questo modo sta soltanto cercando di manifestarti un disagio. E, più frequentemente, di segnalarti un problema da lui riscontrato rispetto al suo spazio abitativo. Vediamo, dunque, di approfondire quali potrebbero essere le problematiche.
Lettiera, una questione di spazi: cosa sta cercando di dirti il gatto
Nel momento in cui noti che il gatto lascia i suoi bisogni ovunque, tranne che nella lettiera, la colpa potrebbe essere tua. Micio, con il suo comportamento, sta soltanto cercando di segnalartelo.
Nello specifico, può darsi che tu abbia posizionato la lettiera in un luogo di difficile accesso per il gatto, che quindi preferisce evitare di avvicinarsi a determinati angoli della casa. Ma può anche darsi che la lettiera da te scelta sia troppo piccola. Micio, che lo noterà immediatamente, non si sentirà affatto a proprio agio ad adoperarla per i suoi bisogni.
Infine, è anche possibile che la reticenza del gatto a impiegare la lettiera sia dovuta a una cattiva gestione della stessa. Ti dimentichi di cambiare periodicamente il substrato? L’odore emanato da quest’ultimo è sgradevole? Micio, che se ne accorge, eviterà con cura di utilizzarla, fino a che non avrai risolto le problematiche.
Più gatti in casa? Potrebbe esserci un problema di convivenza
Se, invece, dovessero esserci più gatti in casa tua, l’impiego della lettiera potrebbe essere complicato da una banale questione di convivenza. Magari, una lettiera troppo piccola potrebbe scoraggiare i gatti a farne uso. La sensazione che vivrebbero, infatti, è di dover entrare in competizione con i loro “coinquilini” per i bisogni. Questo, a lungo andare, potrebbe scoraggiarli, e dunque portarli ad abbandonare l’uso della lettiera.