Non hai mai visto un gatto così possente: queste le razze più grandi al mondo

Quali sono le razze di gatto più grandi al mondo? Alcune sono davvero imponenti e dotate di caratteristiche incredibili.

Di razze di gatti ce ne sono tantissime nel mondo, alcune più rare di altre. Della famiglia dei felini, i gatti sono la razza dalle dimensioni più piccole. Nonostante le piccole dimensioni, restano comunque felini, quindi dotati di un istinto primordiale e selvatico, e ciò comporta anche un grande senso di mistero attorno ai loro comportamenti. I gatti sono animali spesso indecifrabili, dai comportamenti curiosi e bizzarri difficili da comprendere.

Gatto di razza Ragdoll
Gatto di razza Ragdoll (gattoblog.it)

Eppure, al di là del loro istinto, questi felini originari del Nord Africa e del Medio Oriente, sono stati addomesticati e si sono diffusi, nel corso dei millenni, in tutto il pianeta. Sono così belli, imponenti, affascinanti, eleganti, fanno parte della nostra quotidianità, delle nostre vite, e trascorrere con loro del tempo è un vero privilegio. Ma quali sono le razze dalle dimensioni più grandi?

I gatti più grandi al mondo, non si tratta solo di stazza: le caratteristiche principali

Se alcuni gatti sono minuti, hanno un pelo corto e pesano pochi chili, altri sono enormi, dal pelo lunghissimo, che li fa sembrare ancora più giganti, e dal peso corporeo non indifferente. Alcune razze feline di gatti raggiungono addirittura i 10 kg, e possono arrivare anche al metro di lunghezza, misurandoli dalla punta della coda alla punta del muso.

Una razza di grandi dimensioni è il Chausie, un incrocio tra gatto domestico e un felino selvatico. Questa razza ibrida ha un aspetto davvero elegante e fiero. Il muso presenta zigomi pronunciati, il carattere è istintivo e ama vivere negli spazi aperti. Presenta un pelo corto, solitamente marrone con sfumature nere, o viceversa. È una razza molto amichevole con l’uomo, in particolare con i bambini, e con i cani, ed è molto forte e intelligente.

Gatto delle Foreste Norvegesi
Gatto delle Foreste Norvegesi (gattoblog.it)

Il Chausie raramente si ammala, è sempre energico e ha bisogno si sfogarsi all’aperto, perciò potrebbe soffrire in ambienti chiusi, come nei piccoli appartamenti. Raramente tende al sovrappeso, proprio perché si muove e gioca molto. Altra razza molto grande è il Ragdoll, bellissimo e dal manto soffice e lungo, di colore crema con macchie nere e marroni. Socievole, ottimo per la vita da appartamento, il Ragdoll ha un carattere giocoso. Gode di buona salute ma tende al sovrappeso. Si deve spazzolare spesso.

I gatti più grandi e le loro caratteristiche principali

Il Gatto Siberiano è ipnotico, dal pelo lungo presente in varie colorazioni (bicolore o tricolore) è l’emblema delle razze naturali. Si adatta poco alla vita in appartamento, ma è molto socievole e giocoso. Tende a fuggire e a mettere su peso facilmente. Simile al Siberiano è il Gatto delle Foreste Norvegesi, anch’esso dal pelo lunghissimo e di vari colori.

Il muso è appuntito, l’aspetto è selvaggio, le zampe palmate. Il Norvegese tende al sovrappeso, il pelo deve essere spazzolato di continuo, è socievole con gli altri animali e con i bambini. Il mantello è folto e presenta un sottopelo che lo tiene caldo in inverno e protetto dal sole in estate. Al collo presenta una gorgiera folta e soffice.

Il gigante Meine Coon
Il gigante Meine Coon (gattoblog.it)

Il Neva Masquerade ha uno sguardo magnetico, il pelo è semilungo, di colore crema, con una criniera folta. Il carattere è giocoso, ma è poco socievole con i cani e non si adatta bene alla vita in appartamento. Il RagaMuffin è un felino dal pelo lungo, di varie colorazioni, discendente del Ragdoll.

È grande quanto il Norvegese, è molto pigro ma dolce e coccoloso, perfetto per vivere in appartamento. Occorre fare attenzione alla sua salute. E poi abbiamo il Meine Coon, dal pelo lungo di vari colori, è enorme e presenta uno sguardo fiero che può incutere timore. È socievole con cani e bambini, ed è anche molto intelligente.

Il Serval, felino selvatico originario della Savana
Il Savannah, felino selvatico originario della Savana (gattoblog.it)

Il Meine Coon preferisce vivere in spazi aperti, ha una linea sinuosa, lunghissima, ma non pesa tanto, raramente raggiunge i 10 kg, pesando in media 5/9 kg. Infine, il Savannah, un felino selvatico, dalle gambe lunghe, a pelo corto e dal manto marrone con chiazze nere. Raggiunge il peso di 6/11 kg, per un’altezza di circa 50 cm. Le orecchie sono grandi e arrotondate, la testa è piccola e triangolare.

Non proprio un gatto domestico, un incrocio che discende della Savana africana, poco socievole ma che sa essere anche affettuoso, inadatto alla vita in appartamento e difficile da gestire. In Italia è illegale possedere questo animale fino alla quarta generazione, tanto che è possibile adottarlo solo dalla quarta generazione in poi, ossia quando il suo istinto è maggiormente lontano da quello selvatico ed è più addomesticato.

Gestione cookie