Hai il gatto che non va sulla lettiera perché forse non gli piace? Ecco come scegliere quella giusta e non avere più problemi.
Quando un gatto vive in casa, la cosa migliore da fare è prendere una lettiera. Non c’è nemmeno bisogno di insegnargli qualcosa, perché fa tutto già parte del suo istinto. Però, se il tuo gatto odia la lettiera, allora bisogna intervenire. Ti consigliamo come scegliere quella adatta a lui e alle sue esigenze.
Non possiamo assolutamente permetterci che il gatto sporchi in giro per casa, la lettiera giusta è fondamentale. Lui sa che deve andare in un angolino dove c’è sabbietta. Però, a volte, la composizione della lettiera scelta non incontra i gusti del gatto oppure lo confonde. Ecco perché decide di non utilizzarla.
Non devi spaventarti se succede che il tuo gatto non usa correttamente la lettiera. I gatti sono animali molto puliti, tutti loro, quindi, si deve solo aggiustare il materiale per poter convincere il gatto a fare proprio lì i suoi bisogni. In commercio ci sono tanti tipi diversi di lettiera e siamo qui per darti qualche consiglio utile.
Ci sono, ad esempio, le lettiere vegetali composte da ingredienti green che possono essere smaltiti anche nel wc. Molto comode, ma devi fare attenzione. Ci sono gatti che potrebbero essere attratti dall’odore di cibo (alcune sono di mais) e potrebbero iniziare a mangiarla. Poi, ci sono quelle in bentonite che formano una pallina a contatto con la pipì. Così si può pulire molto facilmente e, in genere, sono molto amate dai gatti.
Ancora, ci sono quelle in argilla con una buona capacità di trattenere liquidi ed odori, economica, che però, va cambiata frequentemente. Infine, una lettiera innovativa che sta avendo un grande riscontro è quella in silice. Ha prestazioni maggiori rispetto a quella in argilla, grande capacità assorbente e, soprattutto, questa lettiera produce pochissima polvere. Infine, non si attacca ai polpastrelli dei gatti, quindi, non la porteranno in giro per casa.
Insieme alla sabbietta del materiale opportuno, servono alcuni accessori. Di sicuro serve una palettina per poter raccogliere i bisogni del gatto. Un accessorio fondamentale è anche il tappetino da mettere al di sotto della toilette. Anche questa è scontata, ma ce ne sono di varie misure e quella giusta va a seconda dell’età del gatto e della sua grandezza.
Esistono, poi, delle profumazioni in granuli da inserire all’interno della lettiera, per combattere i cattivi odori. Così come ci sono degli spray appositi, sia per profumare che per igienizzare. Noi ti consigliamo di acquistare il cestino apposito con porta paletta da tenere vicino alla lettiera. Ha il suo sacchetto all’interno che, quando pieno, può essere buttato nell’indifferenziata.
Ti consigliamo, infine, di posizionare la lettiera in bagno se hai spazio, magari con sabbietta vegetale che può essere smaltita nel wc. Potrebbe essere necessario fare un paio di tentativi prima di trovare la lettiera giusta.
Anche il gatto, animale sempre dalle mille curiosità e particolarità, ha le sue esigenze e i suoi gusti. Se la lettiera non rientra in uno di questi, potrebbe fare i bisogni fuori e in giro per casa. Allora, vale la pena prendere una lettiera adatta, anche facendo un paio di tentativi. Sarebbe meglio una soluzione green, da posizionare in bagno se c’è spazio, ma anche le altre soluzioni non danno problemi. Una volta posizionata, è importante non spostare la lettiera, perché questo cambiamento potrebbe confondere il micio.
La rivelazione della campionessa de L'Eredità ha stupito tutti, ha svelato come utilizzerà il denaro…
Una coppia in viaggio, decide di controllare le telecamere e notano strani movimenti: ecco cosa…
I gatti possano sembrare autonomi, ma accudirli non è così semplice e accudirli non è…
Preso come un giocattolo e deriso, il trattamento ignobile riservato al micio non ha scuse.…
Così come gli uomini, anche i gatti devono seguire una corretta alimentazione per restare in…
Povero veterinario, lui cerca di lavorare ma un piccolo disturbatore è pronto a tutto pur…