Hai sognato dei gatti? Ti svelo i loro vari significati e non sono tutti positivi

Ti è mai capitato di sognare gatti? E’ arrivato il momento di svelare i vari significati e presta attenzione perché non sono tutti positivi.

Vi è mai capitato di sognare i gatti? Il mondo onirico è sempre ricco di fascino ma anche enigmatico e non sempre si riescono a ricavare delle valide spiegazioni. Anzi, a volte risulta veramente difficile. Ma quando si tratta di gatti ci sarebbero dei significati specifici dietro questi sogni, però non fatevi ingannare perché non hanno sempre un significato positivo.

Gatto in sogno
Cosa significa sognare i gatti (Gattoblog.it)

Da sempre i gatti hanno avuto un ruolo importante nelle varie culture, in ognuna di esse può avere un significato differente. La presenza dei felini in sogno ha delle radici molto profonde perché sono simboli potenti in diverse tradizioni millenarie. Ecco perché per interpretare correttamente i sogni occorre valutare alcune variabili, quali le sensazioni provate durante il sogno, il contesto nel quale è avvenuto il tutto ed ulteriori dettagli specifici. Andiamo a scoprire quali sono.

Hai sognato gatti? Scopri il significato

Generalmente i gatti spesso sono associati ad abbondanza, prosperità, intuizione ed indipendenza quindi una concezione assolutamente positiva. Una piccola variazione circa la quantità di gatti che appaiono in sogno perché sognarne molti potrebbe simboleggiare un periodo di crescita, una fase di benessere economico e in generale delle nuove opportunità. Ma non lasciatevi ingannare, come abbiamo già detto all’inizio, non sempre sognare i gatti indica qualcosa di positivo.

Sogno
Cosa significa sognare i gatti (Gattoblog.it)

La moltitudine dei gatti può essere una metafora del sovraccarico emotivo nel quale la persona si sta trovando in quel periodo specifico. Situazioni irrisolte da cui scaturisce la necessità di creare e stabilire confini chiari e netti. In generale una persona che ha bisogno di ritrovare il proprio equilibrio. Da valutare anche il comportamento che tiene il gatto in sogno, perché se gioca racchiude un desiderio di leggerezza e spensieratezza, al contrario se appaiono dei mici aggressivi o nervosi possono rappresentare del malessere interiore come ansia o altre tipologie di inquietudini.

Da attenzionare il colore del gatto, secondo gli esperti anche l’aspetto cromatico può fornire degli spunti interpretativi. Un gatto bianco evoca purezza, un gatto rosso creatività mentre un gatto nero può simboleggiare timori o resistenze legate ad espressione del proprio io. Non poteva mancare il focus sul contesto generale del sogno; i gatti che si muovono in maniera armoniosa indicano collaborazione ed unità. Se invece c’è caos anche qui si rappresenta il proprio stato emotivo, conflitti interiori.

Un riflesso del proprio Io

Prestate attenzione a questi dettagli per comprendere meglio il messaggio che il vostro subconscio vuole darvi. La prossima volta che vi appare un gatto o più gatti in sogno prendete nota immediatamente appena svegli; occhio al comportamento, il contesto del sogno. Sicuramente capirete che il sogno appena vissuto non è altro che il riflesso delle emozioni che state provando.

Gestione cookie