Se il tuo micio è infastidito può essere colpa di alcuni odori. Forse non lo sai, ma alcuni non li sopporta proprio. Scopri quali sono.
I gatti hanno da sempre un’avversione particolare verso alcuni odori, non olezzi cattivi quanto alcune fragranze che per l’uomo possono essere gradevoli. Per questo motivo è importante conoscere le profumazioni sgradite per evitare che il micio possa avvertire in casa del fastidio. E’ stato già detto in diverse occasioni che il micio non è particolarmente propenso alle formulazioni chimiche quindi attenzione ai profumi ambienti nonché ad alcuni detersivi particolarmente forti.
Ma l’argomento non si esaurisce qui; gli esperti infatti tendono a precisare e fornire un elenco di queste profumazioni affinché il padrone possa tutelare il proprio gatto da malesseri inutili ed evitabili. I felini hanno dei nasi sensibili, ecco perché tra i profumi più fastidiosi per il micio – pare strano ma così è – vi sono gli agrumi. Limoni, arance e pompelmi, soprattutto se sbucciati, i gatti non li tollerano. I frutti in questione emanano degli olii volatili che risultano fastidiosi. E’ raro quindi che i gatti ingeriscano delle bucce di agrumi, il loro consumo è proprio nocivo perché possono manifestarsi dei sintomi, nello specifico disturbi gastrointestinali come vomito e diarrea.
Certo, non tutti i gatti reagiscono allo stesso modo ma sovente gli agrumi vengono usati come repellenti naturali, per allontanare da certe zone i gatti. Dunque, l’elenco non si esaurisce qui, altri odori sono odiati, tra questi vi rientrano l’aceto, la cipolla, le spezie piccanti ed i profumi artificiali. Una lista che insomma non desta particolare scalpore, anche l’uomo ne avverte la sgradevolezza al pari dei felini.
Ai gatti dà fastidio la menta piperita, la lavanda ed il pino. Non è un caso pertanto che questi estratti sono usati come repellenti naturali per assicurare quindi che non stia nei giardino o negli orti. Basta utilizzare questi oli essenziali su batuffoli di cotone, posizionandoli strategicamente nei sottovasi oppure fondi di caffè e piante di agrumi.
O ancora, conformemente a quanto detto sopra, anche le erbe aromatiche come la lavanda, il pepe ed il rosmarino possono essere utili. Si consiglia sempre di evitare l’uso di sostanze artificiali perché possono nuocere alla salute dell’animale quindi va bene utilizzare repellenti purché siano green e derivano dalla natura.
Il profumo in boccetta, spray o lozione che sia, può essere dannoso per i gatti ed alcuni adori forti possono persino causare nausea e ridurre l’appetito. Attenzione allo shampoo perché può scatenare delle reazioni allergiche come arrossamenti, prurito e difficoltà respiratorie. Per questo motivo è importante scegliere i prodotti sicuri per l’ambiente domestico e per gli amici felini.
Esistono invece alcune fragranze specifiche che i gatti amano come l’odore della pelle umana perché conferisce a loro un senso di protezione e sicurezza. Parimenti amano le rose, il caprioglio, la radice di valeriana. L’olfatto per i gatti è veramente importante, il loro utilizzo è finalizzato all’esplorazione del mondo nel quale si trovano, oltre alla comunicazione con i loro simili e valutazione di un cibo prima di ingerirlo.
La rivelazione della campionessa de L'Eredità ha stupito tutti, ha svelato come utilizzerà il denaro…
Una coppia in viaggio, decide di controllare le telecamere e notano strani movimenti: ecco cosa…
I gatti possano sembrare autonomi, ma accudirli non è così semplice e accudirli non è…
Preso come un giocattolo e deriso, il trattamento ignobile riservato al micio non ha scuse.…
Così come gli uomini, anche i gatti devono seguire una corretta alimentazione per restare in…
Hai il gatto che non va sulla lettiera perché forse non gli piace? Ecco come…